Fare inclusione
Una scuola che sa riconoscere e rispondere efficacemente ai bisogni e ai diritti di individualizzazione di tutti gli alunni che si trovano in particolari situazioni di difficoltà (psicologica, comportamentale, relazionale, educativa, di apprendimento, di contesto socio-culturale) o di disabilità è una scuola inclusiva, capace cioè di garantire in maniera diffusa e stabile a tutti gli studenti di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimenti e relazioni.
Le strategie per l’inclusione scolastica degli studenti costituiscono un elemento centrale e costitutivo dell’identità del nostro istituto: la scuola si organizza e accoglie gli alunni con bisogni educativi speciali (DM del 27 dicembre 2012) affinché le loro potenzialità siano riconosciute e valorizzate.
I principi che guidano l’azione della nostra scuola per garantire l’inclusione degli studenti sono:
- personalizzazione e individualizzazione della didattica e dei percorsi di insegnamento/apprendimento
- utilizzo di tutti gli strumenti didattici a disposizione della scuola: lavoro in piccoli gruppi, attivazione di progetti specifici mirati all’inclusione; utilizzazione di software e strumenti didattici specifici
- attenzione particolare alla relazione e alla dimensione sociale dell’apprendimento
- attivazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative stabilite dal team docenti
- raccordo e condivisione delle azioni con gli enti e gli specialisti che hanno in carico gli studenti
- coinvolgimento diretto delle famiglie
- monitoraggio e consulenze per docenti, famiglie e studenti mediante lo sportello di consulenza psicopedagogica all’interno della scuola
- protocolli di accoglienza, continuità e orientamento.
Per il coordinamento e la realizzazione degli interventi a favore dei bambini con bisogni educativi speciali (BES , Disabilità e DSA) operano nella scuola diverse figure di riferimento a cui i genitori possono rivolgersi :
Maria Cambio
Morena Meoni Silvia Spadaccini |
Funzione strumentale area della disabilità
(Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado) |
poic809007@istruzione.it
|
Silvana Curto | Funzione strumentale area BES – Disagio e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) | poic809007@istruzione.it
|
Sandra Martini | Funzione strumentale area dell’Intercultura | poic809007@istruzione.it
|
Nell’area genitori vi è una sezione dedicata allo Sportello di consulenza pedagogica.
Negli allegati in basso è possibile scaricare i PDP Bes e Dsa editabili.
Allegati
- PAI I.C. Marco Polo 23 – 24
- Protocollo per la gestione e prevenzioni delle crisi comportamentali .docx
- PAI MARCO POLO 2022 – 23
- PEI – Infanzia a.s. 2022-23
- PEI – Primaria a.s. 2022-23
- PEI- Secondaria di I grado a.s. 2022-23
- Modulo Verbale riunione PEI
- PAI IC MARCO POLO 2021-2022
- Criteri individuazione alunni con BES
- Vademecum procedure per alunni DSA
- PAI Marco Polo 2020-21
- PAI Marco Polo 2019-20
- I DSA e gli altri BES – Dott.ssa Carmen Piscitelli
- I disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella Scuola secondaria – Dott.ssa Carmen Piscitelli
- PDP per DSA Editabile
- PDP per BES Editabile